Assicurazione Cani: perché proteggere i nostri amici a 4 zampe

01 settembre 2021

Sempre più persone scelgono di assicurare il proprio animale domestico: chi possiede un cane o un gatto infatti, non ha dubbi sul fatto che sia un componente a tutti gli effetti della famiglia, ed in quanto tale vada protetto e tutelato da rischi e imprevisti. Le assicurazioni per animali domestici inoltre coprono da eventuali spiacevoli inconvenienti possano essere causati a terzi dal nostro amico a 4 zampe. Vediamo come.

Le assicurazioni per animali domestici rispondono a due tipi di esigenze: la tutela dell’amico a 4 zampe e quella del proprietario. Avere un gatto o un cane infatti, specialmente se appartenente a determinate razze, significa infatti assumersi una responsabilità sia nei confronti dell’animale, che può essere fonte di spese anche notevoli, sia nei confronti di imprevisti o danni causati a terzi.

A questa esigenza rispondono assicurazioni specifiche create appositamente per animali domestici delle principali compagnie assicurative.

Perché stipulare un’assicurazione cani e gatti

  1. In alcuni casi l’assicurazione dell’animale domestico è obbligatoria per legge. Infatti l'articolo 3 comma 4 dell'ordinanza del 6 agosto 2013 emanata dal Ministero della Salute sancisce che i proprietari dei cani inseriti nel Registro dei cani dichiarati a rischio elevato di aggressività compilato e aggiornato dai servizi veterinari, devono obbligatoriamente sottoscrivere una polizza di responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio animale.
  2. In tutti gli altri casi l'assicurazione resta facoltativa ma fortemente consigliata: per l'articolo 2052 del Codice Civile il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dallo stesso, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito.
  3. Oltre alla copertura dei danni causati a terzi, c’è anche un altro valido motivo per stipulare una polizza: la sua protezione. A seconda della polizza infatti, la copertura può riguardare non solo l’eventuale danno a terzi ma anche le spese veterinarie e chirurgiche che si possono rendere necessarie a tutelare la salute dell’animale
  4. Nel caso di furto o smarrimento, le spese necessarie per ritrovare il nostro animale possono essere coperte dalle polizze create appositamente.

 

Come funziona l’assicurazione cani e gatti

L’assicurazione per cani e gatti funziona allo stesso modo di una normale polizza assicurativa familiare e viene sottoscritta dal proprietario, responsabile dell’animale.

  • Prima della sottoscrizione del contratto assicurativo, il proprietario può scegliere tra varie formule e garanzie aggiuntive in base alla copertura che desidera ottenere.
  • Generalmente il premio consiste in una cifra molto contenuta e può essere corrisposto a cadenza mensile, trimestrale, semestrale o annuale.
  • Elemento importante da tenere in considerazione è il massimale di spesa, che consiste nella cifra massima messa a disposizione dall’assicurazione per coprire danni o spese veterinarie affrontate per l’animale assicurato. Spesso infatti, le assicurazioni prevedono massimali più alti per un gatto o un cane di razza pura rispetto a quelli previsti per cani e gatti di razza mista.